Sapevi che la perdita di sostanza secca nelle balle rotonde è solo del 5% rispetto a circa il 20% di perdita nei silos a trincea?
Un recente studio della China Central Agricultural University ha rilevato che l’uso delle balle rotonde può farti risparmiare migliaia di euro in costi di perdita di mangime ogni anno. Lo studio mostra che dopo un anno di stoccaggio del mangime, la perdita di sostanza secca nelle balle rotonde è del 5% rispetto a una perdita del 20% nei silos a trincea, con un risparmio fino a 20 € per tonnellata di mangime.
Cambiamento nel contenuto di nutrienti nel tempo
Nello studio, i ricercatori hanno confrontato il foraggio di mais conservato in un silo a trincea con foraggio di mais conservato in vari tipi di balle rotonde, e hanno analizzato i cambiamenti nella sostanza secca, nell’amido e in altri nutrienti dopo 1, 6 e 12 mesi.
Ecco cosa hanno scoperto:
- Dopo 6 mesi di stoccaggio
Le balle rotonde prodotte dalle compattatrici Orkel con film plastico BPI hanno registrato una perdita di circa il 5% di sostanza secca, mentre il silo a trincea con additivi ha perso tra l’11 e il 18%.
- Dopo 12 mesi di stoccaggio
Le balle rotonde hanno perso ancora solo circa il 5% di sostanza secca. Al contrario, il silo a trincea ha perso circa il 20%.

Riduci le perdite di mangime e aumenta la produzione di latte con le balle rotonde
Una maggiore perdita di sostanza secca influisce direttamente sia sulla qualità che sulla quantità del mangime, portando a significative perdite finanziarie per gli agricoltori. Ad esempio, gli agricoltori che conservano l’insilato di mais nei silos a trincea possono affrontare perdite fino a 26 € per tonnellata di sostanza secca dopo un anno di stoccaggio a causa della perdita di mangime, rispetto a soli 7 € per tonnellata con le balle rotonde.
Ciò si traduce in un potenziale risparmio di circa 20 € per tonnellata scegliendo le balle rotonde rispetto ai silos a trincea. Questi numeri si basano sul costo del mais in Cina nel 2024 utilizzato nello studio.

Inoltre, la qualità del foraggio rimanente può essere compromessa, influenzando ulteriormente le prestazioni del bestiame.
Uno studio di CRV Holland ha rilevato che le vacche da latte alimentate con balle rotonde producono in media 7 litri di latte in più al giorno rispetto a quelle alimentate con insilato da silos a trincea. Ciò evidenzia i vantaggi aggiuntivi delle balle rotonde, non solo in termini di risparmio sui costi, ma anche nel miglioramento della produttività del bestiame.
Flessibilità di stoccaggio e trasporto



Le balle rotonde offrono vantaggi significativi oltre al risparmio sui costi, fornendo opzioni di stoccaggio flessibili e a prova di intemperie. Il loro design durevole consente lo stoccaggio praticamente ovunque e ti permette di impilare fino a sei balle in verticale, massimizzando lo spazio.
Ideali per acquisti e vendite efficienti, le balle rotonde sono pacchetti unitari facili da trasportare che semplificano la logistica.
Con Orkel Precision e la tecnologia BaleID, sia gli acquirenti che i venditori ottengono accesso a una dichiarazione completa del prodotto, inclusi dettagli essenziali come data di produzione, peso e contenuto di sostanza secca, garantendo trasparenza e qualità in ogni balla.
Vantaggi delle balle rotonde in breve:
- Stoccaggio flessibile
- Facile trasporto
- Dichiarazione completa del prodotto
- Meno perdita di mangime
- Migliore ritenzione della qualità del mangime