
“Penso che abbiamo trovato la soluzione al nostro problema” – sono state le prime parole di Francesco, operatore di macchine di Rekogest, dopo aver visto il compattatore Orkel Hi-X evo in azione. Gestire 300 tonnellate di rifiuti domestici al giorno non è un compito da poco. Ecorek e Rekogest hanno affrontato sfide relative alla stabilità delle balle, alla logistica e all’efficienza, finché non hanno scoperto l’Hi-X evo di Orkel. Passando alla tecnologia di imballaggio rotondo, hanno migliorato la compattazione, eliminato i legacci metallici e aumentato la sostenibilità.
300 tonnellate di rifiuti
Ecorek e Rekogest, filiali del Gruppo LVS, sono aziende leader nella gestione dei rifiuti con sede a Termini Imerese, Sicilia, Italia. Sono specializzate nella raccolta, selezione, stoccaggio e riciclo dei materiali – principalmente plastiche – promuovendo al contempo la sostenibilità e l’economia circolare. Ecorek si concentra sulla selezione delle plastiche raccolte dai comuni, mentre Rekogest gestisce varie frazioni secche provenienti da raccolte differenziate e ha trattato materiali “in eccesso” da altri impianti dal 2018.
Ogni giorno, Ecorek tratta circa 300 tonnellate di rifiuti domestici. Questi rifiuti vengono selezionati e triturati utilizzando una macchina Hartner prima dell’imballaggio. I rifiuti misti imballati vengono quindi inviati a impianti di termovalorizzazione, garantendo una gestione efficiente dei rifiuti e il recupero dei materiali.
Le sfide della gestione dei rifiuti prima di Orkel


Ecorek utilizzava in precedenza presse quadre per compattare i rifiuti domestici post-trattati, fissando le balle con filo metallico prima di avvolgerle in pellicola di plastica. Tuttavia, le balle quadrate spesso si disfacevano, rendendole difficili da maneggiare e trasportare in modo efficiente. La dimensione fine del materiale rendeva difficile mantenere l’integrità delle balle, creando ulteriori sfide per le operazioni di gestione dei rifiuti.
Passando alla tecnologia di imballaggio rotondo di Orkel, Ecorek ha ottenuto una migliore densità e stabilità. L’avvolgimento delle balle con rete o pellicola larga all’interno della camera ha migliorato la loro struttura ed eliminato la necessità di fili metallici. Questo passaggio a un sistema di gestione dei rifiuti migliorato ha portato a:
- Imballaggio più uniforme e sicuro, riducendo la perdita di materiale
- Logistica e stoccaggio più facili, con un minor rischio di incendio
- Migliore movimentazione, riduzione dei rischi di contaminazione e migliore consistenza del combustibile per gli impianti di cogenerazione nel Nord Europa
Ecorek ha scelto Orkel

Rappresentanti di Ecorek e Rekogest si sono recati in Norvegia per vedere l’Orkel Hi-X evo in azione. Hanno osservato la macchina imballare film agricolo, rifiuti domestici selezionati e triturati, e cippato di varie dimensioni presso un impianto di gestione dei rifiuti. Un tour nella fabbrica di Orkel ha fornito approfondimenti sulle tecnologie innovative di Orkel e sullo sviluppo di prodotti incentrato sul cliente. Vedere questa tecnologia avanzata di gestione dei rifiuti in azione li ha convinti che l’Hi-X Evo fosse l’investimento giusto.
Una soluzione perfetta
Paolo di Ecorek ha evidenziato diversi vantaggi chiave della pressa rotonda Orkel:
- Migliore compattazione – balle più dense e stabili
- Avvolgimento più efficiente – riducendo gli sprechi e migliorando la logistica
- Niente più legacci metallici – gli utenti finali apprezzano molto questo cambiamento
- Imballaggio agevole di diversi materiali – sia materiali fini che grossolani, così come materiali umidi e secchi
Con l’avvolgimento rete-su-film di Orkel, le balle possono andare direttamente nel forno. L’involucro di plastica brucia insieme al contenuto della balla, semplificando il processo e supportando pratiche di gestione dei rifiuti sostenibili.

Gestione dei rifiuti migliorata con piena tracciabilità
Orkel Telematics fornisce a Ecorek dati preziosi sulle balle, inclusi tipo di materiale, peso, data, posizione, pressione, strati di plastica, dettagli dell’operatore, stato di proprietà e persino le condizioni meteorologiche al momento dell’imballaggio. Queste informazioni sono disponibili nell’app Orkel Telematics e tramite report dettagliati sul loro computer, garantendo piena tracciabilità e ottimizzazione dei processi per una migliore gestione dei rifiuti.

Conclusione
Integrando l’Orkel Hi-X evo nelle loro operazioni, Ecorek e Rekogest hanno portato i loro processi di gestione dei rifiuti a un livello superiore—ottenendo una migliore compattazione, maggiore efficienza e un approccio più sostenibile. Questa partnership evidenzia la dedizione di Orkel all’innovazione nella gestione dei rifiuti e alla fornitura di soluzioni su misura che soddisfano le esigenze in evoluzione dei suoi clienti.
Camoter International S.R.L., un distributore affidabile di macchinari industriali e per la gestione dei rifiuti di alta qualità in Italia, ha svolto un ruolo chiave in questa transizione. Come partner di Orkel nel mercato italiano, Camoter – guidata da Luca Cairoli – ha introdotto Ecorek e Rekogest alla tecnologia di imballaggio di Orkel, aiutandoli a passare a un processo di gestione dei rifiuti più efficiente e sostenibile.
Se il tuo impianto è alla ricerca di una soluzione efficiente e sostenibile per la gestione dei rifiuti, non esitare a contattarci!
Contatta Orkel
Inserisci i tuoi dati qui sotto e ti contatteremo!